
un’opportunità per la sicurezza aeronautica
basata sull’aiuto reciproco
Per tutti coloro che sono coinvolti in programmi di supporto tra pari, ecco i valori guida, i principi pratici, le abilità necessarie, le capacità e le conoscenze da includere nella formazione di coloro che si occupano di “Peer Support”
L’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), tra le varie raccomandazioni emanate a modifica e integrazione del Regolamento EU 965/2012 Air Operation Regulation e dei Regolamenti Europei di riferimento dopo l’incidente Germanwings del 2015, ha introdotto, come parte del sistema di gestione della sicurezza, dei programmi di supporto per i piloti e per il personale impegnato in aviazione.

Sin dall’inizio, lasciatevi accompagnare dai nostri esperti per strutturare, pianificare e sviluppare il Peer Support Programme come da Regolamento Europeo 2018/1042.
I nostri professionisti, psicologi del lavoro, iscritti all’Albo nazionale,
membri dell’E.A.A.P. (European Association for Aviation Psychology)
e di I.T.A.P.A. (ITAlia Psicologia dell’Aviazione)
specializzati in psicologia aeronautica,
e il consulente per la salute sul lavoro, specializzato in medicina aeronautica,
sono a Vostra disposizione per fornire una consulenza a 360 gradi sulle esigenze sia formative che di supporto psicologico e medico.